
DA LUNEDI’ 7 SETTEMBRE TUTTE LE CATEGORIE SI ALLENERANNO AL CAMPO CRESPI IN VIA VALVASSORI PERONI NEI SEGUENTI GIORNI ED ORARI:
Per gli U6 l'allenamento sarà il SABATO dalle 15.00 alle 17.00
Per gli U8 e U10 l'allenamento sarà il MERCOLEDI’
dalle ore 17.30 alle ore 19.00, con accesso agli spogliatoi dalle 17.00 alle 17.30,
e SABATO dalle 15.00 alle 17.00
Per gli U12 l'allenamento sarà il MERCOLEDI’
dalle ore 18.00 alle ore 19.30, con accesso agli spogliatoi dalle 18.30 alle 18.00,
e SABATO dalle 15.00 alle 17.00
Per gli U14 l'allenamento sarà LUNEDI’ e MERCOLEDI’
dalle ore 18.30 alle ore 20.00, con accesso agli spogliatoi dalle 18.00 alle 18.30
Per gli U16 l'allenamento sarà LUNEDI’, MERCOLEDI’ e VENERDI'
dalle ore 18.30 alle ore 20.00, con accesso agli spogliatoi dalle 18.00 alle 18.00
Per gli U18 e U20 l'allenamento sarà LUNEDI’, MERCOLEDI’ e VENERDI'
dalle ore 19.30 alle ore 21.00, con accesso agli spogliatoi dalle 19.00 alle 19.30
Per i Seniores l'allenamento sarà LUNEDI’, MERCOLEDI’ e VENERDI'
dalle ore 20.30 alle ore 22.30, con accesso agli spogliatoi dalle 20.00 alle 20.30
Sul campo è prevista la presenza di più categorie alla volta. Tutto questo richiederà uno sforzo comune nel rispetto del lavoro degli altri e di alcune semplici regole necessarie alla convivenza, soprattutto nella gestione degli spogliatoi.
Sarà compito degli allenatori fare in modo che sul campo vengano rispettate le modalità di suddivisione programmate. Sarà compito di tutti i giocatori rispettare le regole di puntualità e d’utilizzo degli spogliatoi.
Ad ogni categoria è stato dato un preciso orario di accesso agli spogliatoi (e ad ogni categoria verrà assegnato uno spogliatoio che sarà quello d’utilizzo per tutto l’anno) prima e dopo l’inizio dell’allenamento (questo soprattuto per le categorie che vi precedono, alla fine degli allenamenti i Seniores saranno gli ultimi ad utilizzare gli spogliatoi, sarà quindi più semplice) questo per evitare sovrapposizioni. Nel caso (estremo) di un giocatore che arrivi in ritardo, e nello spogliatoio assegnato alla sua categoria sia già presente la categoria successiva, sarà sua cura attendere per cambiarsi che i compagni dell’altra categoria abbiano finito.
TUTTI I GIOCATORI
Nel momento in cui si cambiano per entrare in campo sono pregati di mettere tutti gli indumenti (scarpe e giacche comprese) non da gioco nella borsa, che verrà poi posizionata (in ordine) nell’ingresso dello spogliatoio stesso. A tale proposito sarà opportuno che anche in inverno i giocatori non vengano al campo con cappotti ingombranti, ma adottino giacche che potranno essere messe dentro alle borse. NIENTE dovrà rimanere appeso o sulle panche all’interno degli spogliatoi.
TUTTE LE BORSE
Dovranno avere il nome del giocatore scritto in grande a pennarello sulla borsa stessa oltre ad avere una targhetta di riconoscimento appesa all’esterno.
LE SCARPE DA GIOCO
Dovranno essere LEVATE E LAVATE all’esterno dello spogliatoio. NON sarà possibile entrare negli spogliatoi con scarpe sporche e infangate, sia che siano scarpe con i tacchetti o scarpe da ginnastica utilizzate in campo.
Per gli U6 l'allenamento sarà il SABATO dalle 15.00 alle 17.00
Per gli U8 e U10 l'allenamento sarà il MERCOLEDI’
dalle ore 17.30 alle ore 19.00, con accesso agli spogliatoi dalle 17.00 alle 17.30,
e SABATO dalle 15.00 alle 17.00
Per gli U12 l'allenamento sarà il MERCOLEDI’
dalle ore 18.00 alle ore 19.30, con accesso agli spogliatoi dalle 18.30 alle 18.00,
e SABATO dalle 15.00 alle 17.00
Per gli U14 l'allenamento sarà LUNEDI’ e MERCOLEDI’
dalle ore 18.30 alle ore 20.00, con accesso agli spogliatoi dalle 18.00 alle 18.30
Per gli U16 l'allenamento sarà LUNEDI’, MERCOLEDI’ e VENERDI'
dalle ore 18.30 alle ore 20.00, con accesso agli spogliatoi dalle 18.00 alle 18.00
Per gli U18 e U20 l'allenamento sarà LUNEDI’, MERCOLEDI’ e VENERDI'
dalle ore 19.30 alle ore 21.00, con accesso agli spogliatoi dalle 19.00 alle 19.30
Per i Seniores l'allenamento sarà LUNEDI’, MERCOLEDI’ e VENERDI'
dalle ore 20.30 alle ore 22.30, con accesso agli spogliatoi dalle 20.00 alle 20.30
Sul campo è prevista la presenza di più categorie alla volta. Tutto questo richiederà uno sforzo comune nel rispetto del lavoro degli altri e di alcune semplici regole necessarie alla convivenza, soprattutto nella gestione degli spogliatoi.
Sarà compito degli allenatori fare in modo che sul campo vengano rispettate le modalità di suddivisione programmate. Sarà compito di tutti i giocatori rispettare le regole di puntualità e d’utilizzo degli spogliatoi.
Ad ogni categoria è stato dato un preciso orario di accesso agli spogliatoi (e ad ogni categoria verrà assegnato uno spogliatoio che sarà quello d’utilizzo per tutto l’anno) prima e dopo l’inizio dell’allenamento (questo soprattuto per le categorie che vi precedono, alla fine degli allenamenti i Seniores saranno gli ultimi ad utilizzare gli spogliatoi, sarà quindi più semplice) questo per evitare sovrapposizioni. Nel caso (estremo) di un giocatore che arrivi in ritardo, e nello spogliatoio assegnato alla sua categoria sia già presente la categoria successiva, sarà sua cura attendere per cambiarsi che i compagni dell’altra categoria abbiano finito.
TUTTI I GIOCATORI
Nel momento in cui si cambiano per entrare in campo sono pregati di mettere tutti gli indumenti (scarpe e giacche comprese) non da gioco nella borsa, che verrà poi posizionata (in ordine) nell’ingresso dello spogliatoio stesso. A tale proposito sarà opportuno che anche in inverno i giocatori non vengano al campo con cappotti ingombranti, ma adottino giacche che potranno essere messe dentro alle borse. NIENTE dovrà rimanere appeso o sulle panche all’interno degli spogliatoi.
TUTTE LE BORSE
Dovranno avere il nome del giocatore scritto in grande a pennarello sulla borsa stessa oltre ad avere una targhetta di riconoscimento appesa all’esterno.
LE SCARPE DA GIOCO
Dovranno essere LEVATE E LAVATE all’esterno dello spogliatoio. NON sarà possibile entrare negli spogliatoi con scarpe sporche e infangate, sia che siano scarpe con i tacchetti o scarpe da ginnastica utilizzate in campo.
Nessun commento:
Posta un commento